Il dominio del presente

La musica è il solo dominio nel quale l’uomo realizza il presente. A causa dell’imperfezione della sua natura, l’uomo è destinato a subire il passar del tempo – delle sue categorie del passato e dell’avvenire – senza poter mai rendere reale, e pertanto stabile, quella del presente.
Il fenomeno della musica ci è dato al solo scopo di stabilire un ordine delle cose, ivi compreso, e soprattutto, un ordine fra l’”uomo” e il “tempo”. Per essere realizzato esso esige pertanto necessariamente e unicamente una costruzione. Fatta la costruzione, raggiunto l’ordine, tutto è detto. Sarebbe vano cercarvi o aspettarsi altro.

 

E’ proprio questa costruzione, questo ordine raggiunto che produce in noi un’emozione di un carattere del tutto particolare, che non ha niente in comune con le sensazioni correnti e le nostre reazioni dovute a impressioni della vita quotidiana.
(Igor Stravinskij – Cronache della mia vita)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 9757382_1-1024x758.jpg

Il trionfo del linguaggio italiano

Insieme alla musica viaggia la lingua che la serve.
La superiorità della lingua italiana è incontestabile per tutta l’età del barocco e persino del classicismo. E tanto più difficile risulta detronizzare dalla loro posizione privilegiata i vari Metastasio, Goldoni, Da Ponte, quanto più intensa si fa in tutta Europa la presenza del linguaggio teatrale italiano e più calorosa l’accoglienza di quella moda negli ambienti letterari e filosofici.
Persino la terminologia tecnica musicale subisce l’assalto del lessico italiano: parole come “opera”, “libretto”, “soprano”, “cantata”, “sonata”, “concerto”, “sinfonia”, “adagio”, “allegro”, “crescendo”, “da capo”, “aria”, “solo” entrano nell’uso universale, contribuendo a cementare il mito di un primato italiano che è ben oltre i limiti della realtà.

 

Citazione rivisitata da “Sui sentieri della musica”,
di Alberto Basso – Luciano Berio,
a cura di Alberto Conforti,
Milano: Idealibri, 1985

Music & Economy – a conversation

13 Giugno 2014, Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, Cesena Musica ed economia. Niente di più diverso, a prima vista. Comunemente si tende a considerare queste due discipline come appartenenti ad ambiti estranei, divergenti, inconciliabili: mentre la musica è proiettata sull’orizzonte della creatività, dell’istinto, del sentimento, l’economia viene confinata nel regno…

Continue reading

Bach, Vivaldi, Paisiello, Telemann – Cesena

4 giugno 2014 ore 17 – Cesena Biblioteca Malatestiana Sala Lignea Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in la minore per due violini, archi e continuo RV 522 Allegro – Larghetto spiritoso – Allegro Giovanni Paisiello (1740-1816) Dallo Stabat Mater del Pergolese Quae moerebat per contralto, clarinetto concertante, archi e continuo Georg…

Continue reading

Le imprese della Musica

Il progetto Le Imprese della Musica ha ottenuto un primo e significativo riconoscimento al Concorso di Idee Impresa Creativa: missione possibile, indetto dal Comune di Cesena, posizionandosi al primo posto nella graduatoria dei 10 progetti vincitori della prima fase del concorso. E’ confortante constatare che un’idea imprenditoriale concernente la musica classica ottenga un risultato…

Continue reading

Cenerentola in Brasov

Back in Brasov At the Brasov Opera House I made my opera debut in 1992 with Rigoletto. Then I came back in 2007 with the same title. It is very nice to find again the friends. In this edition of La Cenerentola by Gioachino Rossini, with the stage direction of Carmen Dobrescu, the…

Continue reading