Note sull’esecuzione dello Stabat Pergolesi-Paisiello

Note di Giuseppe Camerlingo Credo che l’interesse principale di questa partitura consista nell’aspetto diacronico: l’arco di civiltà musicale (e in particolare di civiltà napoletana) sotteso dall’intervallo di 75 anni trascorsi fra la composizione dello Stabat pergolesiano (1735) e la sua trascrizione da parte di Paisiello (1810). Giova ricordare che solo…